IL LAGO DI MALCIAUSSIA
Il Lago di Malciaussia è un incantevole lago artificiale delle Valli di Lanzo e precisamente della Valle di Viù situato a quota 1805 m, il cui nome deriva dal locale patois o dall’arpitano “mal ciaussia“, che significa “mal calzati”, presumibilmente riferito alla scarsa qualità delle calzature utilizzate dagli abitanti locali o dai margari che in questa zona allevavano il bestiame.
Il Lago è venuto alla luce a seguito della costruzione negli anni ’30 di una diga per la produzione di energia elettrica, a seguito della quale la sottostante frazione di Malciaussia fu sommersa. Si narra che ancora oggi si senta rintoccare la campana dell’antica chiesetta di San Bernardo della cittadina sommersa e ciò sarebbe un segno di sventura. La Chiesa di San Bernardo è stata ricostruita sulle sponde del lago, dietro la casa dei dipendenti Enel e custodisce numerosi ex-voto, testimonianze della devozione degli abitanti del luogo.
Il Lago è incastonato tra le montagne delle Alpi Graie e in particolare tra il Monte Lera (3.355 m), il Rocciamelone (3.538 m) e il Colle dell’Autaret (3.077 m). In primavera ed in estate è circondato da ampi spazi erbosi con animali al pascolo, luogo ideale per un picnic sulle sponde del lago o sui tavoli da picnic lì presenti, mentre d’inverno può essere raggiunto con le ciaspole.
COME RAGGIUNGERE IL LAGO DI MALCIAUSSIA
Nel periodo estivo (da fine maggio a metà ottobre) si può raggiungere in auto tramite la strada provinciale SP32 (la strada è abbastanza tortuosa soprattutto nell’ultimo tratto essendo costituita per lo più da tornanti). Nel restante periodo è raggiungibile a piedi, in quanto la strada provinciale vi chiusa con una sbarra dal paese sottostante di Margone per motivi di sicurezza.
Nei mesi di luglio ed agosto l’accesso con i mezzi motorizzati è contingentato (numero chiuso: 130 auto e 50 moto) e le tariffe per il parcheggio al Lago sono: 5 euro per la sosta giornaliera degli autoveicoli dal lunedì al venerdì, 7 euro per la sosta giornaliera degli autoveicoli il sabato e la domenica (sino all’esaurimento dei posti disponibili), 3 euro per la sosta giornaliera dei motoveicoli. Per maggiori informazioni potete consultare questo sito.
Uno dei sentieri percorribili a piedi è quello che parte da Margone (frazione del Comune di Usseglio) e che consente di raggiungere il lago tramite il sentiero GTA (Grande Traversata delle Alpi).
Si narra che proprio da Margone passò Annibale con le sue truppe ed i suoi elefanti nella discesa dalla Francia all’Italia.
Si tratta di un sentiero che non presenta grosse difficoltà. L’unica pecca è la scarsa segnaletica nella seconda parte del percorso.
ALCUNE NOTE TECNICHE |
Altitudine di partenza: 1.450 m Altitudine di arrivo: 1.805 m Dislivello: 350 m circa Durata: 1.45 h circa Data escursione: maggio 2021 Cani: si (ma attenzione alle vipere) |
Raggiungete con l’auto Margone e parcheggiate nella piazzetta di fronte al Ristorante Il Caminetto. Di seguito per comodità le coordinate per il navigatore.
Lasciata l’auto, dirigetevi a piedi sulle sponde del torrente Stura di Viù. Attraversate il ponticello, in quanto il sentiero parte proprio dal versante opposto del torrente. Si prosegue costeggiando il torrente Stura per poi addentrarsi nel bosco. In questa prima parte, il sentiero è ben segnalato.



Il percorso è ben segnalato fino alla passerella sulla Chiara (la Stura), una passerella di legno che un tempo veniva utilizzata dalle contadine per andare sul versante opposto solatio dove si trovavano le coltivazioni.


Attraversata la passerella le indicazioni sono un po’ ambigue. Noi abbiamo quindi attraversato il torrente e siamo risaliti sulla strada asfaltata.
Potrete comunque godere anche dalla strada asfaltata di un bellissimo panorama tra montagne, ampi prati e cascate, ma vi consiglio di percorrerla solo se chiusa al traffico.


In ogni caso, più avanti avrete la possibilità di riprendere il sentiero GTA e continuare il percorso costeggiando il torrente Stura.
Se invece preferite continuare su strada asfaltata, prima di arrivare al lago dovrete affrontare vari tornanti in salita, ma il panorama all’arrivo vi ripagherà di tutta la fatica fatta.


Dal Lago di Malciaussia partono diverse escursioni. In uno dei prossimi articoli vi racconterò come arrivare dal Lago di Malciaussia al Lago Nero.
PONTE DI FORNO

Nel tragitto in auto per il Lago di Malciaussia vi capiterà di notare lungo la strada provinciale un meraviglioso ponte in pietra a forma di arco. Si tratta del Ponte di Forno di Lemie, un ponte eretto nel 1477 su ordine dei Fratelli Goffi, titolari della concessione per lo sfruttamento delle miniere locali di rame e ferro, che consentiva il collegamento per la mulattiera di Viú. Forno infatti era una località rinomata per l’attività mineraria.
Il ponte è molto caratteristico per il suo baldacchino un tempo decorato con affreschi.
Il ponte è candidato come luogo del cuore del FAI.
Dovete inoltre sapere che nel 1991 vi hanno girato la scena dell’incontro tra Don Abbondio ed i Bravi nella serie “I promessi Sposi” con il trio Lopez, Solenghi e Marchesini.
È d’obbligo fare una sosta per ammirarlo da vicino e fare una foto.
Ti è piaciuta questa escursione?
Se si metti un mi piace o scrivi un commento!
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nuovi articoli!