Home

A piedi da Varigotti a Noli tramite il Sentiero del Pellegrino

Un’escursione classica nel panorama del trekking ligure di media difficoltà e che regala scorci mozzafiato tra il verde della vegetazione mediterranea e il blu acceso del mare è quella che da Varigotti conduce a Noli tramite il Sentiero del Pellegrino, chiamato così perché un tempo veniva attraversato dai pellegrini per raggiungere le numerose chiese, ormai…

TRAI ISPIRAZIONE DAGLI ULTIMI ARTICOLI DEL BLOG

Pian Ciamarella tra stambecchi e marmotte

Un’escursione breve e molto panoramica che consente di ammirare in questo periodo dell’anno gruppi di stambecchi e marmotte è quella che parte dal Rifugio Città di Ciriè e che conduce al Pian Ciamarella, una meravigliosa conca erbosa situata a quota 2.112 m in una delle Valli di Lanzo, la Val d’Ala. Ci troviamo in Piemonte…

Keep reading

Escursione con narcisi al Pian delle Nere

In Piemonte a meno di un’ora da Torino esiste un pianoro meraviglioso che a maggio si colora di bianco per via della fioritura di migliaia e migliaia di narcisi selvatici. Mi riferisco al Pian delle Nere, una distesa erbosa immensa situata alle pendici del Monte Verzel a quota 1341 m nel Canavese in Valle Sacra,…

Keep reading

Da Recco al Santuario della Madonna di Caravaggio fino a Camogli

Da Recco, cittadina del levante genovese, raggiungiamo a piedi il Santuario della Madonna di Caravaggio, un santuario eretto a 615 m s.l.m. sulla cima del Monte Orsena, detto anche Monte Caravaggio, nella frazione di Santa Maria del Campo nel Comune di Rapallo per poi raggiungere Camogli passando dalla Chiesa Millenaria di Ruta di Camogli.

Keep reading

Tour di Genova Verticale

Tra la fine dell’8oo e i primi del 9oo lo sviluppo urbanistico di Genova portò ad ipotizzare nuovi tipi di collegamento verticale tra il cuore della città e le alture. Risalgono al 1886 le prime idee per un collegamento veloce tra Portello e Castelletto. Nacque così nel 1909 l’ascensore di Castelletto Levante, uno degli impianti…

Keep reading

Trekking per il Carnevale di Lajetto da Condove

Da Condove raggiungiamo a piedi il Carnevale alpino di Lajetto, un antico carnevale abbandonato negli anni 50 e riproposto dal 2010 dall’Associazione Culturale Le Barbuire con cui viene manifestata la fine dell’inverno in una giornata caratterizzata dalla “follia delle Barbuire”( i personaggi mascherati) tra balli, scherzi, riti propiziatori e maschere volte a beffeggiarsi delle autorità…

Keep reading

Il Foliage al Lago di Place Moulin

Con una semplice camminata di circa 1 h costeggiamo il Lago di Place Moulin, uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta, dove in autunno le sfumature di giallo ed arancione dei larici e il colore turchese delle acque del Lago creano un contrasto unico.

Keep reading

Dal Colle del Nivolet al Lago Rosset

Scopriamo il Colle del Nivolet, un luogo incontaminato caratterizzato da immense praterie verdeggianti punteggiate da numerosi stagni e torbiere e da tantissimi laghi alpini sparsi un pò qui un pò là e raggiungiamo con una semplice e breve escursione il Lago Rosset.

Keep reading

In girula per Abbazie: Abbazia di Staffarda e Abbazia di Cavour

Visitiamo uno dei monumenti religiosi di origine medievale più grandi del Piemonte, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, un’abbazia cistercense che si trova nella frazione di Staffarda nel Comune di Revello in Provincia di Cuneo e facciamo tappa all’Abbazia di Cavour, un’abbazia benedettina con al suo interno l’altare più antico del Piemonte.

Keep reading

Il Lago di Rochemolles ed il suo incantevole borgo

Un lago dalle sfumature di colore tra il verde smeraldo e il turchese circondato da immensi pascoli verdeggianti e piccole cascatelle e un antico borgo alpino in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, questa è la Valle di Rochemolles, una valle piemontese in Alta Val di Susa al confine con la Francia poco distante…

Keep reading

Da Breuil Cervinia al Lago Goillet

Entriamo in Valle D’Aosta per raggiungere il Lago Goillet, un lago artificiale che si trova a quota 2.516 m sopra Breuil Cervinia, il cui nome deriva dal termine “goille”, che in dialetto valdostano indica una pozza d’acqua o un piccolo laghetto.

Keep reading

Itinerario di 7 giorni ad Auronzo di Cadore

Cose da fare e vedere in una settimana ad Auronzo di Cadore, una meravigliosa cittadina di montagna di soli 3.000 abitanti in Provincia di Belluno in Veneto, adagiata sulle rive del Lago di Santa Caterina e circondata da fitti boschi e dal simbolo delle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo.

Keep reading

Non tutti coloro che vagano sono persi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: