
Benvenuti in girulìgirulà – Blog di escursioni e gite fuori porta in Liguria e Piemonte
Trai ispirazione dagli ultimi articoli del Blog
Monte di Santa Croce, una terrazza panoramica su Genova
Dal bellissimo borgo colorato di Bogliasco raggiungiamo il Monte di Santa Croce, un rilievo appenninico posto a 518 s.l.m. sulle alture di Pieve Ligure, una vera e propria terrazza panoramica sulla Riviera di Levante e Ponente.
Trekking per il Carnevale di Lajetto da Condove
Da Condove raggiungiamo a piedi il Carnevale alpino di Lajetto, un antico carnevale abbandonato negli anni 50 e riproposto dal 2010 dall’Associazione Culturale Le Barbuire con cui viene manifestata la fine dell’inverno in una giornata caratterizzata dalla “follia delle Barbuire”( i personaggi mascherati) tra balli, scherzi, riti propiziatori e maschere volte a beffeggiarsi delle autorità…
Da Sestri Levante raggiungiamo Punta Manara, un meraviglioso promontorio a picco sul mare
Una camminata facile e panoramica imperdibile in Liguria è quella che parte da Sestri Levante e porta a Punta Manara, un promontorio di forma triangolare proteso nel Golfo del Tigullio, che si estende tra le località di Sestri Levante e Riva Trigoso.
A piedi da Varigotti a Noli tramite il Sentiero del Pellegrino
Un’escursione classica nel panorama del trekking ligure di media difficoltà e che regala scorci mozzafiato tra il verde della vegetazione mediterranea e il blu acceso del mare è quella che da Varigotti conduce a Noli tramite il Sentiero del Pellegrino, chiamato così perché un tempo veniva attraversato dai pellegrini per raggiungere le numerose chiese, ormai…
Trekking ad anello dei Forti di Genova con nebbia
Come primo trekking del 2023 vi porto in Liguria per un giro ad anello di alcuni dei Forti di Genova, un complesso di strutture difensive che la Repubblica di Genova edificò a tutela del territorio ligure.
Dal Colle Braida al Colle Bione tra boschi e panorami mozzafiato
Una camminata facile e panoramica e poco distante da Torino ideale da percorrere tra l’autunno e l’inverno per poter ammirare i boschi tingersi di mille colori e fare un pic-nic con una bellissima vista sul Rocciamelone è quella che dal Colle Braida conduce al Colle Bione, un storico crocevia che divide la Val di Susa…
Una passeggiata d’autunno nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Con una semplice passeggiata tra i colori caldi autunnali immergiamoci nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un’area naturale protetta del Piemonte che si estende sulla destra della Val di Susa.
Trekking di Halloween sul Sentiero di Fra Dolcino
Per Halloween vi propongo una camminata lungo il sentiero di Fra Dolcino, un predicatore che visse nella seconda metà del 1200, capo e fondatore del movimento dei dolciniani, accusato di eresia fu catturato sulle montagne di Trivero e ucciso sul rogo nel 1307.
Il Lago d’Arpy: un piccolo gioiello della Valle d’Aosta
Raggiungiamo con una semplice camminata il Lago d’Arpy, un meraviglioso lago incastonato tra montagne e circondato da larici che nella stagione autunnale si colorano di mille sfumature di giallo, rosso ed arancione.
Escursione con foliage ai Laghi di Bellagarda
Un’escursione ideale in autunno quando i larici assumono magnifiche colorazioni è quella per raggiungere i Laghi di Bellagarda, cinque bellissimi specchi d’acqua della Valle Orco nel Comune di Ceresole in Provincia di Torino.
Il Foliage al Lago di Place Moulin
Con una semplice camminata di circa 1 h costeggiamo il Lago di Place Moulin, uno dei più grandi laghi della Valle d’Aosta, dove in autunno le sfumature di giallo ed arancione dei larici e il colore turchese delle acque del Lago creano un contrasto unico.
Dal Colle del Nivolet al Lago Rosset
Scopriamo il Colle del Nivolet, un luogo incontaminato caratterizzato da immense praterie verdeggianti punteggiate da numerosi stagni e torbiere e da tantissimi laghi alpini sparsi un pò qui un pò là e raggiungiamo con una semplice e breve escursione il Lago Rosset.
In girula per Abbazie: Abbazia di Staffarda e Abbazia di Cavour
Visitiamo uno dei monumenti religiosi di origine medievale più grandi del Piemonte, l’Abbazia di Santa Maria di Staffarda, un’abbazia cistercense che si trova nella frazione di Staffarda nel Comune di Revello in Provincia di Cuneo e facciamo tappa all’Abbazia di Cavour, un’abbazia benedettina con al suo interno l’altare più antico del Piemonte.
Il Lago di Rochemolles ed il suo incantevole borgo
Un lago dalle sfumature di colore tra il verde smeraldo e il turchese circondato da immensi pascoli verdeggianti e piccole cascatelle e un antico borgo alpino in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, questa è la Valle di Rochemolles, una valle piemontese in Alta Val di Susa al confine con la Francia poco distante…
Alla scoperta della Val Veny: Laghi Combal e Miage
Escursione in Val Veny, una delle vallate più affascinanti della Valle d’Aosta, per raggiungere i Laghi Combal e Miage, due specchi d’acqua naturali immersi in un paesaggio incontaminato caratterizzato da maestose montagne, distese erbose, ruscelli e lagune.
Il Lago Nero della Valle Maira
Raggiungiamo il Lago Nero della Valle Maira, un bellissimo specchio d’acqua di color verde smeraldo circondato da larici con sullo sfondo la vetta dolomitica della Rocca la Meja nel Comune di Canosio in Provincia di Cuneo.
Sacro Monte di Varallo, il più antico Sacro Monte d’Italia
Scopriamo il Sacro Monte di Varallo, il più antico e rappresentativo Sacro Monte d’Italia che è stato dichiarato nel 2003 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
Da Breuil Cervinia al Lago Goillet
Entriamo in Valle D’Aosta per raggiungere il Lago Goillet, un lago artificiale che si trova a quota 2.516 m sopra Breuil Cervinia, il cui nome deriva dal termine “goille”, che in dialetto valdostano indica una pozza d’acqua o un piccolo laghetto.
Non tutti coloro che vagano sono persi.