Stai cercando un’escursione in Piemonte? Sei nel posto giusto! In questa pagina troverai una serie di escursioni di livello medio-facile divise per Province che ho collezionato da quanto mi sono avvicinata al mondo dell’escursionismo.
Sei pronto per l’avventura? Prepara lo zaino e partiamo!
PROVINCIA DI TORINO
Escursione con foliage ai Laghi di Bellagarda
Un’escursione ideale in autunno quando i larici assumono magnifiche colorazioni è quella per raggiungere i Laghi di Bellagarda, cinque bellissimi specchi d’acqua della Valle Orco nel Comune di Ceresole in Provincia di Torino.
Keep readingDal Colle del Nivolet al Lago Rosset
Scopriamo il Colle del Nivolet, un luogo incontaminato caratterizzato da immense praterie verdeggianti punteggiate da numerosi stagni e torbiere e da tantissimi laghi alpini sparsi un pò qui un pò là e raggiungiamo con una semplice e breve escursione il Lago Rosset.
Keep readingIl Lago di Rochemolles ed il suo incantevole borgo
Un lago dalle sfumature di colore tra il verde smeraldo e il turchese circondato da immensi pascoli verdeggianti e piccole cascatelle e un antico borgo alpino in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, questa è la Valle di Rochemolles, una valle piemontese in Alta Val di Susa al confine con la Francia poco distante…
Keep readingLago Gignoux o Lago dei sette colori da Claviere
Un luogo da non perdere in estate per trovare refrigerio nelle giornate calde e rilassarsi ammirando i suoi riflessi è il Lago Gignoux o Lago dei Sette Colori, un lago alpino a quota 2329 m che si trova al confine tra Italia e Francia, chiamato così in quanto i colori delle sue acque ricordano quelli…
Keep readingGiro ad anello dei Laghi Verdi e del Lago Paschiet
Proseguiamo la scoperta delle Valli di Lanzo ed in particolare della Valle alpina centrale, la Val D’Ala, con un’escursione ad anello dei Laghi Verdi e del Lago Paschiet, caratterizzata da panorami unici e selvaggi tra i Valloni Paschiet e Ortetti.
Keep readingLago di Afframont: una perla delle Valli di Lanzo
Raggiungiamo con un’escursione abbastanza impegnativa il Lago di Afframont, un piccolo lago alpino della Val D’Ala, una delle Valli di Lanzo, caratterizzato da una particolare forma triangolare quasi a cuore.
Keep readingDa Pian Neiretto al Rifugio Fontana Mura
Addentriamoci nel Parco Regionale Orsiera-Rocciavrè per raggiungere il Rifugio Fontana Mura, un rifugio risalente ai primi anni ’90 che prende il nome dalla sorgente del fiume Sangone (in origine Fontana Moura), che sgorga nelle vicinanze della struttura.
Keep readingAlla scoperta delle dolomiti della Valle Stretta con destinazione Lago Lavoir
Raggiungiamo il Lago Lavoir attraverso la Valle Stretta, una valle incantata ricca di laghi, boschi, alpeggi, distese di prati e maestose montagne che per la loro conformazione vengono chiamate le “dolomiti della Valle Stretta”, prima fra tutte il Monte Thabor.
Keep readingDa Bousson al Lago Nero in due versioni: estiva ed invernale
Siete mai stati nello stesso posto in due stagioni diverse? E’ pazzesco come in ogni stagione la natura si trasformi e lo stesso luogo prenda colori e sembianze diverse. Oggi vi faccio conoscere il Lago Nero di Cesana in due versioni: estiva ed invernale.
Keep readingLa Sacra di San Michele tramite il Sentiero dei Principi
Raggiungiamo a piedi uno dei simboli del Piemonte, la Sacra di San Michele, attraverso il Sentiero dei Principi, sentiero che utilizzarono nel 1836 per portare su ordine di Carlo Alberto 27 salme di nobili dal Duomo di Torino alla Sacra.
Keep readingDalla Valle Argentera al Colle Rodoretto
Dalla Valle Argentera, una valle alpina secondaria rispetto alla Val di Susa, in passato utilizzata per il contrabbando di sale tra Italia e Francia, cerchiamo di raggiungere il Colle Rodoretto con un sentiero poco conosciuto, ma caratterizzato da un panorama mozzafiato.
Keep readingUn Weekend all’insegna dell’avventura e del relax in Val Pellice – Rifugio degli Invincibili – parte 1
Scopriamo la Val Pellice con un’escursione abbastanza lunga ed impegnativa e raggiungiamo il Rifugio degli Invincibili, Rifugio che prende il nome dal Vallone degli Invincibili, ultimo nascondiglio dei valdesi durante le persecuzioni dei Savoia nel XVII° secolo.
Keep readingUn Weekend all’insegna dell’avventura e del relax in Val Pellice – Rifugio Willy Jervis- parte 2
Raggiungiamo il Rifugio Willy Jervis da Villanova, piccola borgata di Bobbio Pellice, con un’escursione breve che regala panorami mozzafiato e permette di ammirare la meravigliosa Cascata del Pis.
Keep readingRaggiungiamo il Rifugio Amprimo e ammiriamo il Rocciamelone dal Pian Cervetto
Con un’escursione semplice addentriamoci nel Parco Naturale Orsierà Rocciavrè e raggiungiamo il Rifugio Amprimo passsando dal Paradiso delle Rane per poi giungere al punto più panoramico dell’escursione, Pian Cervetto.
Keep readingDa Foresto al Monte Molaras
Dalla frazione di Foresto raggiungiamo il Monte Molaras, una montagna delle Alpi Graie a quota 1327 m in Val di Susa in Provincia di Torino.
Keep readingDa Pattemouche al Rifugio Troncea
Oggi vi porto nel Parco Naturale della Val Troncea, un’area naturale protetta di 3.280 ettari che si trova in Val Troncea, una valle laterale secondaria della Val Chisone in Provincia di Torino.
Keep readingRaggiungiamo la Cappella della Madonna della Neve sul Monte Muretto
Raggiungiamo la Cappella della Madonna delle Neve sul Monte Muretto, una montagna delle Alpi Cozie a quota 876 m che si trova tra la Val Lemina e la Val Noce a nord di Pinerolo, dalla quale in giornate limpide si può godere di una bellissima vista sul Monviso, sulle Alpi Cozie e sulla pianura del…
Keep readingEscursione con narcisi al Pian delle Nere
In Piemonte a meno di un’ora da Torino esiste un pianoro meraviglioso che a maggio si colora di bianco per via della fioritura di migliaia e migliaia di narcisi selvatici. Mi riferisco al Pian delle Nere, una distesa erbosa immensa situata alle pendici del Monte Verzel a quota 1341 m nel Canavese in Valle Sacra,…
Keep readingPian Ciamarella tra stambecchi e marmotte
Un’escursione breve e molto panoramica che consente di ammirare in questo periodo dell’anno gruppi di stambecchi e marmotte è quella che parte dal Rifugio Città di Ciriè e che conduce al Pian Ciamarella, una meravigliosa conca erbosa situata a quota 2.112 m in una delle Valli di Lanzo, la Val d’Ala. Ci troviamo in Piemonte…
Keep readingDa Margone al Lago di Malciaussia sulle orme di Annibale
Il Lago di Malciaussia è un incantevole lago artificiale delle Valli di Lanzo e precisamente della Valle di Viù situato a quota 1805 m, il cui nome deriva dal locale patois o dall’arpitano “mal ciaussia“, che significa “mal calzati”, presumibilmente riferito alla scarsa qualità delle calzature utilizzate dagli abitanti locali o dai margari che in…
Keep readingPROVINCIA DI CUNEO
Il Lago Nero della Valle Maira
Raggiungiamo il Lago Nero della Valle Maira, un bellissimo specchio d’acqua di color verde smeraldo circondato da larici con sullo sfondo la vetta dolomitica della Rocca la Meja nel Comune di Canosio in Provincia di Cuneo.
Da Viozene al Rifugio Mongioie per una notte nella StarsBox
Dormire immersi nella natura, addormentarsi contando le stelle cadenti, svegliarsi con un panorama mozzafiato tra maestose montagne dolimitiche e distese di prati fioriti. Tutto questo è possibile grazie ad una notte nella StarsBox.
Dal Rifugio Mongioie alla Grotta delle Vene
Dal Rifugio Mongioie raggiungiamo la Grotta delle Vene, una cavità, che unitamente alla contigua Grotta delle Fuse, rappresenta la risorgenza di tutto il sistema del Mongioie.
Trekking tra campi di lavanda e piante officinali
Cosa c’è di più bello che camminare immersi nella natura e respirare il profumo di lavanda e di piante officinali?! Questa esperienza si può provare a Sale San Giovanni, un piccolo paese di soli 165 abitanti in Provincia di Cuneo in Piemonte.
Trekking in rosa sul sentiero dei ciclamini
Percorriamo il sentiero dei ciclamini in Valle Maira, un bellissimo giro ad anello panoramico e soleggiato che parte dal Comune di Macra e che tocca diverse borgate tra cui la carinissima Camoglieres.
PROVINCIA DI BIELLA
Trekking di Halloween sul Sentiero di Fra Dolcino
Per Halloween vi propongo una camminata lungo il sentiero di Fra Dolcino, un predicatore che visse nella seconda metà del 1200, capo e fondatore del movimento dei dolciniani, accusato di eresia fu catturato sulle montagne di Trivero e ucciso sul rogo nel 1307.
PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Il Lago Alpe Dei Cavalli della Valle Antrona
Passeggiamo lungo il Lago Alpe dei Cavalli, un bellissimo lago artificiale del Parco Naturale della Valle D’Antrona nato a seguito della costruzione di una diga del 1927., detto anche Lago di Cheggio, dalla località Cheggio, il cui nome significa “luogo esposto al sole”.