Il Lago di Malciaussia è un incantevole lago artificiale delle Valli di Lanzo e precisamente della Valle di Viù situato a quota 1805 m, il cui nome deriva dal locale patois o dall’arpitano “mal ciaussia“, che significa “mal calzati”, presumibilmente riferito alla scarsa qualità delle calzature utilizzate dagli abitanti locali o dai margari che in questa zona allevavano il bestiame.
Archivi della categoria: trekking
Trekking per il Carnevale di Lajetto da Condove
Da Condove raggiungiamo a piedi il Carnevale alpino di Lajetto, un antico carnevale abbandonato negli anni 50 e riproposto dal 2010 dall’Associazione Culturale Le Barbuire con cui viene manifestata la fine dell’inverno in una giornata caratterizzata dalla “follia delle Barbuire”( i personaggi mascherati) tra balli, scherzi, riti propiziatori e maschere volte a beffeggiarsi delle autorità che un tempo opprimevano la popolazione.
Dal Colle Braida al Colle Bione tra boschi e panorami mozzafiato
Una camminata facile e panoramica e poco distante da Torino ideale da percorrere tra l’autunno e l’inverno per poter ammirare i boschi tingersi di mille colori e fare un pic-nic con una bellissima vista sul Rocciamelone è quella che dal Colle Braida conduce al Colle Bione, un storico crocevia che divide la Val di Susa dalla Val Sangone situato a quota 1430 m.