IN ESTATE
Una passeggiata ideale in estate per stare a contatto con la natura e godere dei riflessi delle sue acque turchesi è il giro del Lago di Ceresole Reale, uno specchio d’acqua artificiale che si trova nella Valle Orco a quota 1582 m ai piedi delle Alpi Graie.
Il territorio di Ceresole Reale rientra per gran parte nei confini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, un’area di oltre 71 mila ettari tra Piemonte e Valle d’Aosta attorno alla vetta del Gran Paradiso, Parco Nazionale più antico d’Italia istituito nel 1922 al fine di tutelare lo stambecco dall’estinzione.

La diga di Ceresole Reale è stata costruita nel 1925 al fine di sfruttare le risorse idriche della Valle Orco.
Complessivamente sono sei le dighe costruite nel bacino idrografico dell’Orco (Lago Agnel, Lago Serrù, Lago Ceresole, Lago Teleccio, Lago Valsoera e Lago d’Eugio), che alimentano varie centrali idroelettriche (Villa, Rosone, Bardonetto, Teleccio e Ponte).

L’invaso, formato dallo sbarramento del fiume Orco, è lungo 3 km, largo 700 m, ha una capacità pari a circa 35 milioni di metri cubi d’acqua e oggi alimenta la centrale idroelettrica di Rosone.
Al contrario di altri laghi artificiali, la conca dove si trova oggi il bacino di Ceresole Reale ospitava precedentemente un lago naturale. La creazione della diga ha portato alla sommersione di decine di case sparse nella conca dove oggi sorge il Lago.
In estate, ma anche in primavera ed in autunno, è possibile camminare lungo le sponde del Lago tramite un percorso ad anello della lunghezza di circa 7,5 km, una facile passeggiata che permette di ammirare paesaggi diversificati: il lago, il fondovalle, le montagne, la zona boschiva, la diga artificiale e l’edificato.

Il percorso lungo la zona boschiva è caratterizzato per lo più da strada asfaltata e all’ombra, mentre il sentiero lungo l’edificato è quasi tutto sterrato ed esposto al sole.
La Diga è alta 52 metri e passeggiarci sopra, a mio avviso, fa un certo effetto. Da un lato si possono ammirare il Lago e le montagne che si specchiano nelle sue acque cristalline, dall’altro il fondovalle.

Al percorso è possibile accedere da diversi punti. Noi siamo partiti da Borgata Villa, dove sono presenti il parcheggio e vari punti ristoro.

Il Lago di Ceresole è balneabile e, grazie alla presenza di venti ottimali, è il luogo ideale per gli sport d’acqua, come windsurf, kayak e vela.
Inoltre, al Lago si può praticare anche la pesca, essendo popolato da salmerini e trote.
IN INVERNO
Durante l’inverno il Giro Lago di Ceresole si trasforma in una bellissima pista di sci da fondo. Quindi il passaggio non è consentito se non agli sciatori.

Il percorso della pista di fondo è il medesimo del giro Lago in estate (sponda nord soleggiata e sponda sud in ombra). A mio parere il percorso in inverno offre scorci molto più suggestivi ed in particolare sulle cime Levanne, che si riflettono nelle acque del Lago in parte ghiacciato e coperto di neve.

Ci sono vari punti per noleggiare l’attrezzatura necessaria per lo sci di fondo.
Noi abbiamo noleggiato sci, scarponi e bastoncini in Borgata Villa al costo di € 17 per l’intera giornata (alternativa 12 € per 4 h).

DOVE SOGGIORNARE
Noi abbiamo soggiornato al B&B Valle Orco, che si trova in Località Apparè – Sparone a una mezz’ora di auto dal Lago di Ceresole, e ci siamo trovati benissimo
E’ un B&B pulito, accogliente e la colazione è ottima. Degna di nota la crostata preparata appositamente per noi dalla proprietaria.
Inoltre, il B&B ospita diversi animali, tra cui due asini e una capra di nome “Betta” molto simpatica, che risponde ai comandi e si fa accarezzare come un cane.


CURIOSITA’
Lo sapevate che il Lago di Ceresole è stato il luogo delle riprese finali del film Italian Job del 1969?
Ti è piaciuto questo giro del Lago di Ceresole?
Se si metti mi piace e seguimi per conoscere nuove avventure! Girulìgirulà è anche su instagram e facebook!
Ti piacciono le passeggiate lungo lago? Allora non puoi perderti…
Dal Lago Sirio al Lago Pistono, dalla Big Bench alle Terre ballerine
Costeggiamo la riva nord occidentale del Lago Sirio, passiamo sopra le rive meridionali del Lago Pistono, facciamo tappa alla Big Bench n. 145 e saltiamo sui “tappeti elastici” delle Terre Ballerine.