Come promesso, proseguiamo la scoperta delle Valli di Lanzo con un giro ad anello dei Laghi Verdi e del Lago Paschiet.
Nello specifico, ci troviamo in Val D’Ala, una valle alpina, la centrale, la più stretta e ripida delle tre Valli di Lanzo.
Si tratta di un’escursione lunga ed impegnativa e a mio avviso non adatta a tutti, ma i panorami unici e il colore dell’acqua dei Laghi Verdi vi ripagheranno della fatica fatta.
NOTE TECNICHE |
---|
Altitudine di partenza: 1446 m Altitudine di arrivo: 2154 m Dislivello: 700 m circa Durata: 2.30-3 h (solo andata) Difficoltà E (livello escursionistico) Cani: Si Data escursione: Agosto 2020 |
Raggiungete con l’auto Cornetti, piccola frazione di Balme (di seguito le coordinate per il navigatore), lasciatevi alle spalle la Trattoria Val Servin e proseguite per un tratto a piedi fino ad arrivare alla frazione Frè.


Al termine della strada, seguite il sentiero Gta (Grande Traversata delle Alpi) per i Laghi Verdi, che prosegue a sinistra attraversando un ponte sopra il Rio Paschiet.

Il percorso inizia con una ripida salita in un bosco di larici fino a raggiungere dopo circa mezz’ora l’Alpe Pian Salè a quota 1580 m.

Qui il panorama si apre sul Vallone Paschiet, chiamato anche il “Vallone Selvaggio” proprio per la sua caratteristica di essere un bellissimo paesaggio incontaminato ricco di fitta vegetazione e cascate.

Proseguite lungo il sentiero tralasciando la deviazione per il lago Paschiet in direzione del pianoro in cui sorge l’Alpe Pian Buet a quota 2006 m.

Da qui inizia una salita impegnativa che alterna fitta vegetazione e roccette e dopo un pò di tempo (noi abbiamo fatto diverse pause e abbiamo impiegato circa 1 h), comparirà davanti a voi il primo Lago Verde Inferiore a quota 2142 m.

I Laghi Verdi sono chiamati così per via del colore verde smeraldo delle loro acque. Questa caratteristica la possiede soprattutto il Lago Verde Superiore, che quindi consiglio di non perdervelo.
Il Lago Verde Superiore si trova a quota 2154 m a soli dieci minuti di camminata dal Lago inferiore.


Per effettuare il giro ad anello tornate indietro alla deviazione per il Lago Paschiet e prendete il sentiero sulla sinistra che ad un certo punto vi regalerà un bellissimo scorcio panoramico su entrambi i Laghi Verdi.


Proseguite seguendo le indicazioni per il Lago Paschiet. Qui vi addentrerete nel Vallone degli Ortetti.


Ad un certo punto inizierete ad intravedere il Lago Paschiet, che raggiungerete con una ripida discesa tra rododendri ed ontani.

Il Lago Paschiet si trova a quota 2001 m ed è di colore più scuro rispetto ai Laghi Verdi.

Dal Lago Paschiet in poi il sentiero è di difficile individuazione, tant’è che abbiamo rischiato di perderci.
In alcuni punti la vegetazione è fitta e il terreno scivoloso. Occorre fare attenzione.
Noi abbiamo seguito un pò l’istinto e siamo scesi fino al Rio Paschiet, che abbiamo attraversato tramite un piccolo ponticello di legno fino a che non ci siamo ritrovati fortunatamente all’Alpe Pian Salè. Da qui il percorso è il medesimo dell’andata e di facile individuazione.

Ti è piaciuta questa escursione?
Se si metti mi piace e se vuoi conoscerne di nuove segui il Blog! Lo trovi anche su su instagram e facebook!
Se ti piacciono le escursioni con destinazione Lago non puoi perderti queste…
Alla scoperta delle dolomiti della Valle Stretta con destinazione Lago Lavoir
Raggiungiamo il Lago Lavoir attraverso la Valle Stretta, una valle incantata ricca di laghi, boschi, alpeggi, distese di prati e maestose montagne che per la loro conformazione vengono chiamate le “dolomiti della Valle Stretta”, prima fra tutte il Monte Thabor.
Da Bousson al Lago Nero in due versioni: estiva ed invernale
Siete mai stati nello stesso posto in due stagioni diverse? E’ pazzesco come in ogni stagione la natura si trasformi e lo stesso luogo prenda colori e sembianze diverse. Oggi vi faccio conoscere il Lago Nero di Cesana in due versioni: estiva ed invernale.
Lago di Afframont: una perla delle Valli di Lanzo
Raggiungiamo con un’escursione abbastanza impegnativa il Lago di Afframont, un piccolo lago alpino della Val D’Ala, una delle Valli di Lanzo, caratterizzato da una particolare forma triangolare quasi a cuore.
Un posto molto bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si merita tantissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona