Da Bousson al Lago Nero in due versioni: estiva ed invernale

Siete mai stati nello stesso posto in due stagioni diverse?

E’ pazzesco come in ogni stagione la natura si trasformi e lo stesso luogo prenda colori e sembianze diverse.

Oggi vi faccio conoscere il Lago Nero di Cesana in due versioni: estiva ed invernale.

Il Lago Nero è un lago alpino che si trova ai piedi del Col Saurel, in alta Val di Susa. È situato a 2020 metri, a pochi chilometri dal confine francese, nel Comune di Cesana, in provincia di Torino.

Il punto di partenza della nostra escursione è Bousson, cittadina dell’alta Val Susa caratterizzata da abitazioni rustiche e nota per la Casa delle Lapidi, un edificio del 1600 che deve il suo nome alle numerose epigrafi incise sulle lapidi delle sue pareti, la cui funzione originaria è ancora un mistero. Un tempo diroccata, dopo il recupero funzionale del 2015 è diventato un piccolo museo etnografico visitabile gratuitamente.

NOTE TECNICHE
Altitudine di partenza: 1440 m
Altitudine massima: 2021 m
Dislivello: 600 m
Distanza: 5,5 km
Durata: 2 h 30 (solo andata)
Segnavia: rombo rosso/Itinerario n. 5
Giro ad anello: Si
Cani: Si
Data escursione: Giugno 2022/Dicembre 2021

Parcheggiate l’auto all’uscita del paese di Bousson. Poco dopo il ponte, infatti, si trova un parcheggio sterrato sulla destra (ecco le coordinate del parcheggio).

Intraprendete la salita sulla destra del parcheggio e al bivio prendete il sentiero S.D.F. sulla sinistra.

Il sentiero sulla destra è la strada militare più lunga, che in estate è percorribile in auto.

Al bivio prima del ponte svoltate a destra per Capanna Mautino.

Il sentiero è quasi tutto immerso nel bosco ed è abbastanza ripido fino alla fine della strada carrozzabile. Non lo consiglio a famiglie con bambini.

Il Lago Nero deve il suo nome alla colorazione delle sue acque, un colore cupo che assomiglia a quello del piombo. Secondo la leggenda in profondità ci sarebbero tesori militari sepolti sotto il fango.

Poco distante dal lago si trova il santuario dedicato alla Madonna del Lago Nero e il rifugio Capanna Mautino, che può essere un buon punto d’appoggio per rifocillarsi.

Altrimenti io vi consiglio di fare rifornimento prima dell’escursione alla Macelleria Gastronomia di Cesana, dove preparano ottime focaccine con salumi e formaggi del posto e hanno buonissime birre artigianali. Per noi è una tappa fissa!

In inverno

Nei mesi invernali l’itinerario da Bousson al Lago Nero è adatto per le escursioni con gli sci da fondo, con gli sci alpinismo e con le ciaspole.

Ecco qualche foto della nostra ciaspolata dello scorso dicembre, quando tutto era bianco e il Lago era completamente sommerso dalla neve.

Ti è piaciuto l’articolo?

Se si metti un mi piace e seguimi anche su  instagram e facebook per scoprire nuovi posti da visitare!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: