Tour di Genova Verticale

Tra la fine dell’8oo e i primi del 9oo lo sviluppo urbanistico di Genova portò ad ipotizzare nuovi tipi di collegamento verticale tra il cuore della città e le alture.

Risalgono al 1886 le prime idee per un collegamento veloce tra Portello e Castelletto.

Nacque così nel 1909 l’ascensore di Castelletto Levante, uno degli impianti storici più caratteristici e noti di Genova. Qualche anno dopo, nel 1918, viene proposta la costruzione di un nuovo ascensore tra piazza Zecca e Spianata Castelletto in risposta al notevole volume di traffico di passeggeri della zona. Nel 1929 venne realizzato l’ascensore di Castelletto Ponente con accesso tramite una galleria (Galleria Garibaldi).

Ad oggi a Genova sono diversi gli impianti di risalita, come ascensori e funicolari, che salgono in mezzo ai palazzi e alle vie della città.

Vediamo quanti e quali sono i mezzi verticali di Genova.

ASCENSORI DI GENOVAANNODISLIVELLO
Castelletto Levante190957
Castelletto Ponente191061
Castello d’Albertis-Montegalletto192972
Ponte Monumentale195923
Piazza Manin-Via Contardo194132
Via Magenta-Crocco193349
Via Montello196743
Via Mura degli Angeli196346
Villa Scassi197726
Via Imperia195434
Via Bari201012
Quezzi
201575,85
FUNICOLARI DI GENOVAANNODISLIVELLO
Funicolare Sant’Anna189154
Funicolare Zecca-Righi1897279

FERROVIA A CREMAGLIERAANNODISLIVELLO
Cremagliera Principe-Granarolo1901194

Dovete sapere che tutti i mezzi verticali di Genova sono gratuiti tutti i giorni della settimana senza limite di orario per tutto il 2023 su decisione del Comune di Genova.

Quindi un’ottima occasione per fare un tour totalmente gratuito alla scoperta dei 3 mezzi più rappresentativi di Genova verticale.

Partiamo!

1° tappa: Ascensore Portello – Castelletto (Levante)

Recatevi presso Piazza Portello e prendete l’ascensore Portello – Castelletto (Levante).

L’ascensore costruito nel 1909 in stile liberty e ristrutturato nel 2010 (per i suoi 100 anni) copre un dislivello di 57 m.

Nel giro di qualche minuto all’uscita dell’ascensore sarete catapultati all’interno di una galleria caratterizzata da vetrate colorate dalle quali potrete già iniziare ad ammirare alcuni scorci panoramici della città.

All’uscita della galleria vi troverete su un balcone panoramico della città di Genova, Belvedere Montaldo, conosciuto da tutti come “Spianata Castelletto”.

Da lì potrete ammirare i tetti del centro storico di Genova, il porto e la Lanterna.

Per il ritorno potete riprendete l’ascensore oppure potete scendere dalla Salita alla Torretta che vi porterà al punto di partenza (Piazza Portello) oppure potete scendere dalla Salita alla Spianata di Castelletto, che si trova in prossimità dell’Ascensore Portello-Castelletto Ponente e che vi condurrà in Galleria Garibaldi.

Salita alla Spianata Castelletto è la tipica creuza genovese (strada mattonata pedonale) da cui potrete godere di una vista unica del simbolo di Genova, la Lanterna.

2° tappa: Funicolare Portello – Bertani (Funicolare di Sant’Anna)


Recatevi presso Piazza Portello e prendete la funicolare Portello – Bertani (Funicolare Sant’Anna).

La funicolare di Sant’Anna è la più antica delle funicolari genovesi, fu costruita alla fine dell’800 ed entrò in servizio nel 1891 con il sistema di azionamento ad acqua, che, sfruttando la forza di gravità,  permetteva di far scendere una vettura zavorrata con un cassone pieno d’acqua trascinando, per mezzo della fure, l’altra vettura in salita; all’arrivo nella stazione a valle il cassone veniva vuotato ed il ciclo si ripeteva.

La funicolare copre un dislivello di 54 metri, su un percorso di 357 metri. La pendenza media è del 15,33%, mentre la pendenza massima è del 17%. Non sono presenti fermate intermedie.

Alla fine degli anni 70 si dovette fare uno studio sulla possibilità di adeguare l’impianto alla nuova normativa e non si riuscì a salvare nulla dell’originale, ad eccezione della stazione superiore in stile liberty e si dovette decidere di ricostruire una funicolare elettrica completamente nuova.

L’ impianto fu ammodernato nel 1991 in seguito ad un incendio che distrusse
la stazione superiore (lo chalet di legno in stile liberty).

La Funicolare di Sant’Anna vi condurrà in Via Bertani. Da qui vi consiglio di proseguire verso sinistra sulla via alberata e intraprendere Salita Superiore di Sant’Anna, una salita mattonata che vi porterà alla Chiesa di Sant’Anna risalente al 1592 e all’antica Farmacia di Sant’Anna tenuta dai Frati Carmelitani Scalzi, che risale al 1700, ove si possono acquistare rimedi naturali a base di erbe.

Per il ritorno potete riprendere la funicolare oppure scendere lungo Via Bertani e concludere il giro ad anello facendo tappa al bellissimo Parco di Villetta di Negro, una vera e propria oasi verde nel centro cittadino.

3° tappa: Cremagliera di Granarolo

Intraprendete Salita di San Rocco in prossimità della Stazione FS di Genova Piazza Principe e prendete la cremagliera Principe-Granarolo.

La cremagliera è una ferrovia con una terza rotaia a dentiera, su cui si ingranano i denti di una ruota applicata alla vettura.

Quella di Principe – Granarolo è una delle più antiche d’Italia. Pensate che la sua costruzione risale al 1901.

Il percorso è lungo 1,13 km con un dislivello di 194m e con una pendenza massima del 21,4%.

La linea effettua 9 fermate con vetture in partenza ogni 30-40 minuti.

In soli 10 minuti la cremagliera vi porterà in Salita Superiore di Granarolo, da cui potrete ammirare un bellissimo scorcio di Genova.

Per il ritorno potete scendere a piedi tramite la ripida creuza oppure potete riprendere la cremagliera per tornare al punto di partenza.

Potete anche continuare a piedi e fare una camminata lungo i Forti di Genova o fare una sosta a Granarolo e visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al 1192.

Ti è piaciuto questo tour?

Se ti è piaciuto, metti un mi piace o scrivi un commento!

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nuovi articoli!

Seguimi anche su instagram e facebook!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: