Da Recco al Santuario della Madonna di Caravaggio fino a Camogli

Da Recco, cittadina del levante genovese, raggiungiamo a piedi il Santuario della Madonna di Caravaggio, un santuario eretto a 615 m s.l.m. sulla cima del Monte Orsena, detto anche Monte Caravaggio, nella frazione di Santa Maria del Campo nel Comune di Rapallo.

Punto di partenza dell’escursione si trova sotto il viadotto ferroviario di Recco.

Recco è raggiungibile sia in treno che in auto, in quanto a differenza di altre località possiede più parcheggi.

DATI TECNICI
Partenza: Recco
Arrivo: Camogli
Difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello: 600 m circa
Durata: 4.30 h circa
Lunghezza: 12 km
Cani: Si (allenati)
Data escursione: Settembre 2020

Sula destra della ferrovia intraprendete la scalinata dove è presente una scritta rossa (“manico del lume”) con un segnavia rappresentato da un triangolo rosso vuoto.

Dopo aver attraversato la strada asfaltata, seguite sempre la scalinata e una volta raggiunta Villa Schiaffino intraprendete la scalinata che si trova sulla sinistra e proseguite fino alla località Pastene.

Nella prima parte il sentiero sale in mezzo alle abitazioni tra ulivi, piante succulente e bellissimi scorci sul mare.

Nella seconda parte dell’escursione il sentiero è caratterizzato da una mulattiera che si addentra nel bosco e aggira il Monte Ampola.

Il sentiero sale abbastanza ripidamente nel bosco fino a giungere ai Piani Cruen (475 m), dove comparirà un segnavia con due cerchi rossi vuoti che indica il percorso Ruta di Camogli/Colle Caprile (tenetelo a mente perchè lo prenderemo al ritorno).

Proseguite sul sentiero nel bosco fino a giungere ai Piani di Caravaggio (498 m), da cui inizierete ad intravedere il Santuario e una vista eccezionale sulla Riviera Ligure.

Per raggiungere il Santuario ci sono due sentieri: quello sulla sinistra è più breve ma anche più ripido, quello sulla destra che aggira il monte è meno pendente. Dovrete affrontare una lunga scalinata.

Il Santuario della Madonna di Caravaggio è un santuario che ogni anno viene raggiunto dagli abitanti  di Santa Maria del Campo (Rapallo) con una processione. Sul monte dove oggi sorge il santuario nel 1965 c’era solo una croce e fu nel 1727 che venne costruita una piccola cappella.

Nel corso degli anni la chiesa non venne più ristrutturata e solo nel 1838 il popolo campese decise di costruire un santuario. Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio fu rovinato da vandali e nel 1982 un apposito comitato decise di commissionare il restauro del santuario e al termine dei lavori, fu benedetto davanti ai fedeli nel 1985.

Dal Santuario potrete godere di una magnifica vista del Golfo del Tigullio e del levante spezzino ad est e del Golfo Paradiso, di Genova e della costa savonese verso ovest.

Per il ritorno potete ripercorrere lo stesso percorso dell’andata oppure raggiungere Camogli. In questo caso ritornate fino al bivio e intraprendete il sentiero con i due cerchi rossi che si addentra nel bosco.

Superato il bosco il sentiero inizierà ad essere caratterizzato dalla presenza di creuze e gradini. Per raggiungere Camogli dovrete andare un pò ad intuito.

Proseguite sempre dritto e in discesa e dopo aver raggiunto la Chiesa Millenaria” di Ruta di Camogli e dopo innumerevoli gradini raggiungerete il centro di Camogli.

Ti è piaciuta questa escursione?

Se ti è piaciuta metti un mi piace o scrivi un commento!

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nuovi articoli!

Seguimi anche su instagram e facebook!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: