Se state cercando un’escursione panoramica nei dintorni di Genova questa è quella fa per voi!
Dal bellissimo borgo colorato di Bogliasco si raggiunge il Monte di Santa Croce, un rilievo appenninico posto a 518 s.l.m. sulle alture di Pieve Ligure, una vera e propria terrazza panoramica sulla Riviera di Levante e Ponente.
Dati tecnici: |
Partenza: Bogliasco Arrivo: Monte di Santa Croce (518 m) Dislivello: 500 m Lunghezza 10 km Giro ad anello: Si Data escursione: gennaio 2023 |
Raggiungete Bogliasco con il treno (l’auto non la consiglio per la carenza di parcheggio), attraversate l’abitato percorrendo tutta Via Giuseppe Mazzini fino al passaggio a livello al confine con Pieve Ligure. A questo punto salite sull’Aurelia.

Giunti sull’Aurelia, proseguite sulla sinistra e intraprendete Via alla Chiesa, una scalinata mattonata che sale con pendenza decisa.

Percorretela tutta fino alla piazza principale di Pieve Ligure, dove si trova la Chiesa di San Michele Arcangelo.

Dalla Chiesa proseguite oltre verso Largo Rollino e intraprendete la strada asfaltata in salita in direzione del B&B il Gabbiano.
Si sale con pendenza decisa fino all’indicazione per S. Croce (cartello in giallo) e gli ulivi lasciano il posto a un boschetto.
Salite ancora fino ad arrivare all’indicazione per il sentiero dei Cinque misteri dolorosi, un sentiero che ripercorre le cinque passioni di Cristo lungo il quale incontrerete i resti di cinque piccole cappelle votive in pietra.

Il sentiero sale rapidamente in un contesto di tipica macchia mediterranea tra pini e ginestre.

Lungo il percorso potrete osservare le “creste di pietra”, pietre posizionate in verticale sulla cima dei muretti a secco per impedire la fuga del bestiame. Si dice che nell”800 pascolassero qui più di 4.000 tra bovini e ovini.

Il sentiero dei cinque misteri dolorosi termina in cima al Monte ove si trova il Santuario di Santa Croce, in passato meta di pellegrinaggio e luogo di devozione alla Madonna della Guardia, che peraltro il popolo di Pieve ha eletto a patrona e ha voluto inserirne il simbolo nello stemma comunale.
Dalla cima potrete ammirare un panorama meraviglioso con vista da Portofino a Capo Berta e le Alpi Marittime.

Per il ritorno intraprendete il sentiero posto a destra del sagrato. Prestate attenzione perché alcuni tratti sono un po’ scoscesi e a tratti scivolosi. In questo tratto i bastoncini da trekking si rivelano necessari.


Giunti al bivio, tenete la sinistra fino ad arrivare ad un bellissimo giardino botanico.

Giunti a Bogliasco, non potete non fare una visita al caratteristico borgo.

Ti è piaciuta questa escursione?
Se ti è piaciuta metti un mi piace o scrivi un commento!
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nuovi articoli!