Il Lago di Rochemolles ed il suo incantevole borgo

La Valle di Rochemolles

Provate ad immaginare un Lago con sfumature di colore tra il verde smeraldo e il turchese circondato da immensi pascoli verdeggianti e piccole cascatelle e un antico borgo alpino in pietra dove il tempo sembra essersi fermato, questa è la Valle di Rochemolles, una valle piemontese in Alta Val di Susa al confine con la Francia poco distante da Bardonecchia.

Il Lago di Rochemolles non è naturale, la sua formazione si deve alla costruzione di una diga tra il 1924 e il 1930 al fine di creare un bacino per alimentare la centrale idroelettrica di Bardonecchia. Ciononostante, i meravigliosi riflessi delle sue acque sono in grado di catturare lo sguardo di ogni passante.

Il Borgo di Rochemolles è un piccolissimo paesino in pietra alle pendici delle montagne che conta solo 11 abitanti. Un tempo qui si coltivava e lavorava la canapa al fine di ottenere la fibra per lenzuola, camicie, asciugamani e tovaglie.

Come arrivare al Lago di Rochemolles e dove parcheggiare

Il Lago di Rochemolles è raggiungibile sia a piedi tramite una breve camminata di circa 1.15-1.30 h che parte dall’omonimo borgo oppure in auto attraverso la strada carrozzabile (Strada del Sommelier) (per info e costi del pedaggio potete consultare questo sito).

Per raggiungere il Lago a piedi, parcheggiate l’auto in prossimità del paese di Rochemolles (per comodità ecco le coordinate per il navigatore)

A piedi verso il Lago di Rochemolles

La camminata per raggiungere il Lago di Rochemolles è abbastanza semplice, in alcuni tratti la salita è abbastanza decisa, mentre in altri punti il sentiero è pianeggiante.

Alcuni dati tecnici utili:

Altitudine minima: 1.591 m

Altitudine massima: 1.971 m

Durata: 1.15-1.30 h (andata)

Dislivello: 389 m

Lunghezza: 10,79 km totali

Livello: E (escursionistico)

Cani: Si

Data escursione: settembre 2022

Partiamo con la nostra escursione!

Addentratevi nel caratteristico paesino di Rochemolles tra case in pietra e balconi fioriti e intraprendete la stradina sulla destra della Cappella.

Alla fine di Via Moncenisio vi troverete di fronte ad un bivio.

Intraprendete il sentiero sulla destra che si addentra nel bosco, attraversate i due ponticelli in legno e proseguite sul sentiero 731 (in direzione Mochecuite – Bacini Fregiusa) sul quale potrete ammirare la deliziosa Cappella di San Rocco.

La prima parte del sentiero pedonale si interseca in due punti con la strada carrozzabile ed è in salita.

Ad un certo punto troverete al secondo tornante l’indicazione per la Diga di Rochemolles (segnavia n. 726). In questa parte il sentiero spiana e, dopo un breve tratto nel bosco, si apre ad un bellissimo panorama ed inizia ad intravedersi la diga.

Sul sentiero potrete ammirare il Pilone di Pra Laven, un pilone campestre con affreschi risalenti alla metà del ‘500.

Ad un certo punto vi troverete davanti ad un bivio (non segnalato). Intraprendete il sentiero sterrato sulla sinistra dove è presente un alpeggio ed in circa ventina minuti di salita pendente arriverete alla Diga.

Incrocio non segnalato

Arrivati al Lago, potete costeggiarlo tutto e fermarvi per un picnic lungo le sue sponde oppure potete proseguire con un’escursione più impegnativa e raggiungere il Rifugio Scarfiotti (2165 m) e il Colle del Sommelier (3000 m).

Un tuffo nel passato a Rochemolles

Fare una passeggiata tra le viuzze del borgo di Rochemolles è come essere catalputati in un’epoca passata fatta di antiche tradizioni.

Pensate che questo piccolo paesino un tempo era dedicato alla coltivazione della canapa. Proprio all’ingresso del paese potrete subito notare la vasca, la mola ed il fuso di una pesta da canapa.

Sulla riva destra del torrente è presente inoltre un vecchio mulino rimasto attivo fino al 1961 per la macinazione di fave, avena e segale.

Una casetta del Borgo di Rochemolles

Se siete a Rochemolles non potete non visitare la bellissima Chiesa di San Pietro Apostolo, la chiesa più antica di tutta la zona di Bardonecchia. Si ignora la data della sua costruzione, ma è certo che è stata consacrata nel 1456.

Chiesa di San Pietro Apostolo

Al suo interno è possibile ammirare la cappella in onore di San Sebastiano con affreschi risalenti al primo 500 e una statua del 1400 dedicata alla Madonna.

La navata della Chiesa di San Pietro Apostolo

La particolarità di questa Chiesetta è il soffitto a cassettoni decorato con stelle dipinte, di tardo Quattrocento e la tribuna realizzata nel 1758.

La tribuna e il soffitto a cassettoni della Chiesa

Il mio giudizio

Le escursioni che uniscono storia e natura sono tra le mie preferite, perché non solo sono in grado di regalare scorci unici da un punto di vista paesaggistico, ma riescono anche ad arricchirti da un punto di vista culturale. L’escursione nella Valle di Rochemolles è una di queste.

Ora dimmi tu cosa ne pensi!

Ti è piaciuta questa escursione?

Se si metti un mi piace o scrivi un commento in fondo all’articolo!

Se vuoi conoscere nuovi luoghi da visitare seguimi! Mi trovi anche su instagram e facebook!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: