In Piemonte a meno di un’ora da Torino esiste un pianoro meraviglioso che a maggio si colora di bianco per via della fioritura di migliaia e migliaia di narcisi selvatici.
Mi riferisco al Pian delle Nere, una distesa erbosa immensa situata alle pendici del Monte Verzel a quota 1341 m nel Canavese in Valle Sacra, nome che deriva dal fatto che in zona sono presenti numerosi edifici di culto.
Questa magnifica fioritura in genere si può ammirare a partire dalla seconda alla terza settimana di maggio, quando si svolge anche la tradizionale festa locale del narciso, con stand di prodotti locali e di artigianato.
Pian delle Nere è raggiungibile sia in auto che a piedi.
In particolare, nei fine settimana del periodo di fioritura dei narcisi la strada che conduce al Pian delle Nere viene chiusa al traffico (in settimana è aperta). Di regola è previsto un servizio navetta al costo di 4 euro (andata e ritorno e gratis per i bambini fino a 10 anni). Quindi potete raggiungere Pian delle Nere in auto in settimana o usufruire del servizio navetta nei weekend o andare a piedi.
Se volete passare una giornata immersi nella natura e godere appieno del territorio della Valle Sacra vi consiglio di arrivarci a piedi.
Un’escursione che consiglio è quella che ripercorre il Sentiero delle Leggende, un sentiero ad anello che parte da Castelnuovo Nigra e nello specifico dalla Località Palasot e con un dislivello di circa 450 m ed un tempo di percorrenza di circa tre ore attraversa tre stazioni: il Folletto, la Madleine e l’Uomo Selvatico.
Tale sentiero è nato grazie ad un progetto finanziato dalla Fondazione CRT nell’ambito del bando “Vivo meglio” e proposto dal Servizio “Centonove e dintorni” di Ivrea gestito dalle cooperative sociali Pollicino e Animazione Valdocco.
Io ne ho percorso solo una parte ovvero quella che da Palasot conduce in circa un’ora al Pian delle Nere.
Raggiungete in auto prima Castelnuovo Nigra e poi la località Palasot (928 m) e lasciate l’auto nell’area attrezzata (inserite sul navigatore Ristorante Palasot)
Una volta giunti all’area attrezzata di Palasot troverete un cartello con l’indicazione del sentiero.

Salite lungo il sentiero sterrato che sale dolcemente tra le betulle che si faranno sempre più fitte.
Dopo circa mezz’ora giungerete alla prima stazione del sentiero, una piccola baia in pietra, ribattezzata la Casa del Folletto.


Proseguite in salita sempre all’interno del bosco. Ad un certo punto la vegetazione si farà meno fitta per fare spazio ad una radura, ove vi sarà l’indicazione del Monte Calvo, una modesta altura che offre un vasto panorama sulla catena montuosa definita “la Bella Dormiente”, costituita dalle Punte Quinzeina e dalla Punta Verzel, chiamata così perché il profilo ricorda il corpo supino di una donna addormentata.
Proseguite ancora in salita seguendo l’indicazione per il Pian delle Nere fino a che il paesaggio non si farà più ampio e tra alpeggi e distese di prati inizierete ad intravedere i primi ciuffi di narcisi.
Ancora qualche minuto di salita tra il sentiero e la strada asfaltata e inizierete ad intravedere vere e proprie distese di prati bianchi.
Ad accogliervi al Pian delle Nere vi sarà un tappeto bianco naturale fatto di narcisi selvatici e non vorrete più andar via da questo luogo così suggestivo.





Potete decidere di sostare nel pianoro fiorito oppure proseguire per il sentiero, giungendo fino a un grosso masso erratico di quarzite bianca da cui potrete godere di un bellissimo panorama.
Per il ritorno potete intraprendere il medesimo sentiero dell’andata oppure potete proseguire oltre e seguire il percorso ad anello che vi condurrà alla Chiesetta della Madleine (seconda stazione), ove potrete conoscere la Leggenda delle campane ed alla terza stazione nei pressi di una madonnina, ove potrete leggere dell’uomo selvatico che viveva in una grotta sotto le Rocce “Bombor” del Monte Calvo, per poi giungere al punto di partenza dell’escursione.
Ti è piaciuta questa escursione con narcisi al Pian delle Nere?
Se si metti un mi piace o scrivi un commento!
Iscriviti alla newsletter per conoscere in anteprima i nuovi articoli pubblicati!
Seguimi nche su instagram e facebook per rimanere sempre aggiornato su nuove avventure!