Una camminata facile e panoramica e poco distante da Torino ideale da percorrere tra l’autunno e l’inverno per poter ammirare i boschi tingersi di mille colori e fare un pic-nic con una bellissima vista sul Rocciamelone è quella che dal Colle Braida conduce al Colle Bione, un storico crocevia che divide la Val di Susa dalla Val Sangone situato a quota 1430 m.
Ci sono diversi sentieri per raggiungere il Colle Bione tra cui il sentiero n. 504 partendo da Vaie o il sentiero n. 505 partendo da Sant’Antonino.
Noi partiremo dal Colle Braida (Comune di Valgioie) attraverso il sentiero n. 435, un percorso semplice che regala panorami unici.
Occorre lasciare l’auto nel piazzale antistante il Ristorante Le due Valli e dà lì intraprendere la strada sterrata che dal piazzale prosegue verso la Val Sangone (sulla sinistra di fronte al campo da bocce). Di seguito per facilità le coordinate per il navigatore.
NOTE TECNICHE |
Altitudine di partenza: 1.007 m Altitudine di arrivo: 1.430 m Dislivello: 431 m Segnavia n. 435 Dislivello: E (livello escursionistico) Cani: Si Anello: No Data escursione: Gennaio 2020 |
Il sentiero attraversa con una serie di tornanti boschi di faggi e castagni fino a raggiungere la località i Tre Roc, una formazione di antiche rocce vecchie 300 milioni di anni.
Superato il bosco, il sentiero taglia il versante e si apre ad una distesa erbosa e dopo un breve tratto in salita si raggiunge Cima Piana (1.476 m) un magnifico punto panoramico da cui ammirare la Val Sangone e la Val di Susa.

Proseguendo il sentiero sale in cresta e ci si ritrova a camminare fra la Val di Susa e la Val Sangone in uno scenario mozzafiato con vista sul Rocciamelone. Il sentiero prosegue senza grossi dislivelli fino a scendere al Colle Bione.

In cima al Colle Bione potrete ammirare una caratteristica Cappella dedicata alla Madonna della Neve, costruita nel 1900 per volere di Giovanni Picco Rosset di Gregorio, un uomo molto malato che non riuscendo a tener fede al voto di salire in cima al Rocciamelone per 9 volte (ci riuscì per sette) decise di onorare la sua promessa con la costruzione di questa Chiesa.
Attorno alla cappella ci sono tavoli e panchine in legno ideali per un pic nic.

Dal Colle Bione potete proseguire per Pian dell’Orso (1862 m), un bellissimo pianoro erboso che si trova all’interno del Parco Naturale dell’Orsiera Rocciavrè, fino a raggiungere il Colle del Vento (2225 m).
Per il ritorno intraprendete il medesimo sentiero dell’andata.
Ti è piaciuta questa escursione?
Se ti è piaciuta metti un mi piace o scrivi un commento!
Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nuovi articoli!