Trekking di Halloween sul Sentiero di Fra Dolcino

Per Halloween vi propongo una camminata lungo il sentiero di Fra Dolcino, un predicatore che visse nella seconda metà del 1200, capo e fondatore del movimento dei dolciniani, accusato di eresia fu catturato sulle montagne di Trivero e ucciso sul rogo nel 1307.

Il percorso si trova all’interno dell”Oasi Zegna, un territorio vastissimo di oltre 100 km ad accesso libero situato nelle Alpi Biellesi. L’Oasi è stata istituita nel 1993, ma le sue radici risalgono agli anni trenta per opera dell’imprenditore Ermenegildo Zegna, fondatore del Gruppo Zegna.

Il sentiero di Fra Dolcino è un percorso ad anello di livello medio, che regala diversi scorci panoramici tra cui una vista a 360 gradi dal Santuario di San Bernardo e la bellissima visuale al tramonto del Monte Rosa dalla Bocchetta di Margosio.

NOTE TECNICHE
Altitudine di partenza: 1206 m (Bocchetta di Stavello, Oasi Zegna)
Altitudine massima: 1408 m (Santuario di San Bernardo)
Segnavia n. 5
Dislivello: 350 m circa
Livello: E (escursionistico)
Giro ad anello: Si
Cani: Si
Data escursione: Ottobre 2020

Il punto di inizio dell’escursione si trova in prossimità del piazzale della Bocchetta di Stavello dove è presente un ampio parcheggio per le auto e una piccola area pic-nic. Per comodità di seguito le coordinate per il navigatore.

Dal parcheggio prendete la strada sulla sinistra in salita in direzione del Santuario di San Bernardo, che sorge in cima all’omonimo monte, meta dell’escursione.

Superate il Rifugio Scout Stavello e, dopo un breve tratto nel bosco, il sentiero si collega alla strada sterrata a tornanti che porta in pochi minuti al Santuario di San Bernardo.

Secondo la tradizione, il Santuario di San Bernardo è stato eretto nel XIV secolo sul Monte Rubello, a Trivero, in sole 50 ore utilizzando i resti delle fortificazioni dolciniane per celebrare la vittoria su Fra Dolcino.

Dal Santuario si può godere di una vista spettacolare a 360 gradi su tutto il Biellese orientale, dall’Appennino Ligure alle Alpi, alla Pianura Padana. 

Per effettuare il giro ad anello intraprendete il sentiero che parte proprio al termine della scalinata di accesso al Santuario che vi porterà in pochi minuti alla Bocchetta di San Bernardo. Da lì imboccate il sentiero n. 5 in direzione Bocchetta di Margosio, che sale dapprima con pendenza abbastanza decisa per poi diventare dopo vari saliscendi pianeggiante. La vista è incantevole: si cammina in cresta, fra radi alberi, rododendri e con sullo sfondo la cima innevata del Monte Rosa.

Alla Bocchetta di Margosio potrete gustare un ottimo pranzetto a base di polenta e spezzatino presso l’Agrichiosco Margosio o acquistare prodotti locali a base di salumi e formaggi.

Per tornare alla Bocchetta di Stavello dalla Bocchetta di Margosio seguite il sentiero pianeggiante verso destra che si immette in una bellissima faggetta.

Se ti è piaciuto l’articolo metti un mi piace o scrivi un commento!

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nuovi articoli!

Seguimi anche su instagram e facebook!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: