Sacro Monte di Varallo, il più antico Sacro Monte d’Italia

Più vado avanti e più mi rendo conto che non serve spostarsi poi così tanto per raggiungere dei luoghi incredibili in grado di emozionare. L’Italia ha già tutto. Non le manca niente.

Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di visitare un luogo veramente suggestivo che si trova in Piemonte e precisamente in Val Sesia.

Sto parlando del Sacro Monte di Varallo, il più antico e rappresentativo Sacro Monte d’Italia che è stato dichiarato nel 2003 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Cosa sono i Sacri Monti?

I Sacri Monti sono riproduzioni di alcuni luoghi della Tessa Santa che si sono diffusi in Occidente verso la metà del ‘400, poichè il pellegrinaggio in quelle zone era diventato pericoloso.

Tra queste riproduzioni c’è proprio il Sacro Monte di Varallo, che è stato costruito per iniziativa di Padre Bernardino Caimi, il quale, tornando dalla Terra Santa verso la fine del XV secolo, ha voluto riprodurre e rievocare i luoghi e la passione di Gesù in Valsesia per chi non riusciva ad andare in Palestina.

Sacro Monte di Varallo fa parte di una Riserva Naturale Speciale e sorge a 608 m di altitudine su un’altura rocciosa che domina Varallo.

Il complesso monumentale è costituito da 44 cappelle affrescate e una basilica.

Le cappelle sono dislocate in un percorso di vie e piazzette e sono affrescate con oltre 4.000 figure e arricchite da circa 800 statue di legno e terracotta raffiguranti scene della vita di Gesù e della Madonna.

Diversi artisti, pittori e scultori hanno contribuito alla realizzazione di questo complesso monumentale. Fra di essi spicca la figura di Gaudenzio Ferrari, che ha collaborato con Beato Bernardino Caimi proprio durante la fondazione del complesso.

L’itinerario tra le cappelle si divide in due parti distinte: la prima dalla cappella n. 1 (Adamo ed Eva) alla n. 19 (Ingresso di Cristo a Gerusalemme) occupa la zona più impervia del parco ed è completamente immersa nel verde della Riserva; la seconda copre la sommità del Monte, vi si accede dalla Porta Aurea ed è organizzata come una città: palazzi, porticati, piazze del Tempio e del Tribunale, cappelle che raccontano gli episodi della vita di Cristo svoltasi entro le mura di Gerusalemme (Ultima cena, Sepolcro, Risurrezione, Assunzione di Maria).

La Basilica dell’Assunta, al centro del complesso sacro, rappresenta il punto di arrivo ideale del pellegrino.

La Basilica, dedicata alla Vergine, è stata costruita a partire dal 1814 con la facciata ad opera di Giovanni Cerutti e l’altare maggiore di Benedetto Alfieri.

Basilica dell’Assunta, Sacro Monte di Varallo

All’interno della Basilica si trova lo Scurolo della Madonna Dormiente (scurolo in dialetto lombardo significa cripta), un luogo molto suggestivo circondato da quadretti, disegni e fotografie poste in riconoscimento di grazie ricevute.

Meravigliosa la Cupola della Basilica, caratterizzata da una luce molto calda rivolta sui 500 putti dipinti da Giovanni e Giuseppe Danedi detti i fratelli Montaldi e da Antonio Cucci (1748) e sulle 142 statue rappresentanti Angeli, Profeti e Patriarchi, tutti rivolti verso la Madonna in cielo.

Alcune informazioni utili

Orari
Il Sacro Monte è sempre aperto. Le cappelle sono sempre aperte e visitabili.
La Basilica rispetta invece i seguenti orari: dalle 8.30 alle 12.20 – dalle 14.15 alle 18.30

Come arrivare al Sacro Monte di Varallo Il Sacro monte è raggiungibile a piedi con una semplice camminata di 20 minuti partendo dal borgo di Varallo, in auto oppure con la funivia.

Orari e costi della Funivia
Orario estivo (ora legale): 9.00 – 18.00 / sabato e festivi: 9.00 – 19.00
Orario invernale (ora solare): 9 – 17 feriale e festivo
Andata/ritorno: 5 € a persona.
Per i gruppi: 4 €
Gratuito per bambini fino a 6 anni.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Sacro Monte di Varallo.

Ti è piaciuta questa gita al Sacro Monte di Varallo?

Se si metti un mi piace e seguimi per conoscere nuove escursioni! Girulìgirulà è anche su instagram e facebook!

Iscriviti alla newletter per restare sempre aggiornato sui nuovi articoli!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: