Continua la carrellata dei Laghi alpini.
D’altronde cosa c’è di meglio in estate che fare un’escursione con destinazione Lago per poter trovare refrigerio nelle sue acque?
Questa volta usciamo dal Piemonte ed entriamo in Valle D’Aosta per raggiungere il Lago Goillet, un lago artificiale che si trova a quota 2.516 m sopra Breuil Cervinia.
Il Lago Goillet si è formato a seguito della costruzione di una diga realizzata tra il 1939 e il 1948 al fine di incanalare in condotte forzate le sue acque alla centrale idroelettrica di Perrères nel fondovalle.
Il termine “Goillet” deriva da “goille“, che in dialetto valdostano indica una pozza d’acqua o un piccolo laghetto.
Per raggiungere il Lago Goillet ci sono diverse alternative.
Si può prendere la funivia per Plan Maison (vedi info e costi della funivia) e da qui seguendo il segnavia n. 65 si raggiunge il Lago con una camminata di circa 45 minuti.
In alternativa ed è questo l’itinerario che percorreremo, si può raggiungere il Lago esclusivamente a piedi con un’escursione semplice ma più lunga partendo dal parcheggio delle funivie-ovovia per Plan Maison ove va lasciata l’auto (ecco di seguito le coordinate per il navigatore).
NOTE TECNICHE |
---|
Altitudine di partenza: 1996 m Altitudine massima: 2525 m Dislivello: 571 m Durata: 1.30 h circa (solo andata) Lunghezza: 11.62 km totali Segnavia: 16 Difficoltà: E (livello escursionistico) Cani: Si Data escursione: Agosto 2021 Traccia |
Parcheggiata l’auto, guardando frontalmente gli impianti intraprendete la strada poderale che sale sulla sinistra affiancando un ponticello in pietra.

La poderale è un’ampia strada sterrata circondata da distese di prati verdi con mucche al pascolo e una vista spettacolare su maestose montagne.
La salita è costante, ma il dislivello non è eccessivo.

Per raggiungere il Lago potete proseguire lungo la strada sterrata poderale oppure intraprendere il sentiero n. 16 che si trova proprio sotto la strada poderale sulla sinistra e che vi porterà ai piedi della Diga.

Su questo sentiero passerete sopra ad alcune tracce di binari della vecchia ferrovia Decauville utilizzata un tempo per portare i materiali durante la costruzione della diga.


Oltrepassato un alpeggio, da lì a poco vi troverete ai piedi dello sbarramento, che è alto circa 48 metri, lungo 368 metri ed ha una capacità di oltre 11 milioni di metri cubi d’acqua.
Se sarete fortunati potrete ammirare gli stambecchi fare acrobazie sulla Diga per accaparrarsi il sale presente sulla parete.

Il Lago Goillet vi lascerà a bocca aperta con i colori delle sue acque turchesi e nelle giornate terse e senza vento potrete ammirare il riflesso del Cervino.

Noi di vento ne abbiamo trovato parecchio, anzi un’aria pungente. Quindi consiglio di portarvi una giacca a vento e vestiti più pesanti se volete fermarmi al lago.

Inoltre, portetatevi il pranzo al sacco, poiché in prossimità del Lago non ci sono punti di ristoro.

Per il ritorno percorrete per un tratto la strada sterrata poderale e poi intraprendete il sentiero n. 16, che conduce proprio sopra alla Ovovia ed infine al parcheggio.

Ti è piaciuta questa escursione al Lago Goillet?
Se si metti un mi piace e seguimi per conoscere nuove escursioni! Girulìgirulà è anche su instagram e facebook!
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle nuove escursioni!