Dalla Valle Argentera al Colle Rodoretto

Eccovi servita una proposta di trekking per maggio.

Vi porto in Valle Argentera, una valle alpina secondaria rispetto alla Val di Susa situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, all’interno del territorio del Comune di Sauze di Cesana.

Un tempo questa Valle era utilizzata per il contrabbando del sale tra l’Italia e la Francia. Quindi è una Valle non solo bellissima dal punto di vista paesaggistico, ma è anche ricca di storia.

Da giugno a settembre per accedere alla Valle con i mezzi motorizzati è richiesto un pedaggio di € 5,00 per ciascun mezzo. Il pedaggio viene riscosso in località Ponte Terribile ad un chiosco in legno proprio sulla strada che scende per la Valle dalla statale.

Dalla Valle Argentera partono diversi sentieri. Uno di questi porta al Colle Rodoretto, sentiero poco conosciuto, ma con un panorama mozzafiato.

NOTE TECNICHE
Altitudine di partenza: 2075 m
Altitudine di arrivo: 2777 m
Dislivello: 700 m circa
Durata: 2 h 30 al Colle
Difficoltà: E (livello escursionistico)
Segnavia: 608
Data escursione: Maggio 2021

Arrivati in fondo alla Valle Argentera (si può arrivare a piedi oppure si può parcheggiare l’auto nei numerosi parcheggi lungo la strada) prendete il bivio per il Rifugio Alpe Plane attraversando il ponte sulla sinistra.

Il sentiero per il Colle Rodoretto è segnalato con il segnavia n. 608 e inizia con una stradina sterrata di notevole pendenza fino al Rifugio Alpe Plane per poi addolcirsi fino ad incontrare prati fioriti, montagne innevate, ruscelli e cascate.

Dopo il ponticello in legno si arriva ad un bivio. Prendete il sentiero sulla sinistra.
Il segnavia 608 che conduce al colle lo si incontra dopo alcuni km. Noi abbiamo deciso di proseguire dritto, perché sul Colle Rodoretto c’era ancora neve. Siamo arrivati fino in fondo dove c’era un ghiacciaio e abbiamo fatto picnic accanto al fiume con intorno a noi alcune marmotte che giocavano.

Al ritorno abbiamo avuto un incontro molto ravvicinato con due marmotte appena svegliate dal letargo. È stata un’esperienza indimenticabile!

CURIOSITA’ SUL LETARGO DELLE MARMOTTE


1) durante il letargo la temperatura della marmotte scende sotto i 5° e il cuore rallenta da 130 a 15 battiti al minuto;
2) chiudono l’ingresso della loro tana con un tappo costituito da paglia, terriccio e rametti;
3) quando si svegliano dal letargo marmotta è molto magra e provata (possono essere talmente intontite da potersi avvicinare ad un metro senza che ti vedano);
4) quando si svegliano dal letargo il colore del pelo tende al giallastro.

Ti è piaciuta questa escursione in Valle Argentera?

Se si metti un mi piace e scrivi un commento!

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su nuove avventure!

Seguimi anche su  instagram e facebook!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: