Il nostro risveglio allo Chalet L’ontano Sulle Alpi è stato unico ed emozionante.
Che cosa volere di più se non svegliarsi alla mattina e fare colazione con questa vista mozzafiato sulle montagne?!

Attirati dalle recensioni super positive, il secondo giorno del nostro Weekend in Val Pellice abbiamo deciso di raggiungere il Rifugio Willy Jervis da Villanova, piccola borgata di Bobbio Pellice.
Abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio di Villanova. Il parcheggio è a pagamento (3 € al giorno). Il biglietto si fa alla Trattoria di Villanova se aperta.
Ad accoglierci a Villanova una bellissima cascata.

Attraversata la borgata di Villanova siamo giunti ad un bivio che indica due percorsi di differente difficoltà per raggiungere il Rifugio Willy Jervis.
Il percorso sulla destra è più semplice ed è su mulattiera, mentre il percorso sulla sinistra al di là del ponte è più difficile (all’ombra).
Noi abbiamo intrapreso il sentiero più semplice anche perché soleggiato.
NOTE TECNICHE |
---|
Altitudine di partenza: 1225 m Altitudine massima: 1732 m Dislivello: 500 m circa Segnavia n. 115 Difficoltà: E(escursionistico) Lunghezza: 8 km Durata: 1h 40 (solo andata) Cani: SI Data escursione: Marzo 2022 |
Nella prima parte il sentiero è su mulattiera e sale abbastanza rapidamente.

In circa mezz’ora si giunge sulla strada carrozzabile.
Nei mesi estivi è possibile raggiungere il Rifugio Willy Jervis in auto lungo la strada carrozzabile sterrata. L’accesso è garantito in fasce orarie dedicate ad un numero limitato di auto, previo acquisto dell’eco pass.

Da qui la pendenza si addolcisce e in poco tempo si raggiunge la meravigliosa cascata del Pis, che in inverno diventa una palestra per gli scalatori.

Di fronte alla cascata del Pis abbiamo fatto qualche foto su un ponticello in stile tibetano.

Dalla cascata in poi il sentiero sale dolcemente. Abbiamo seguito la carrozzabile fino alla Conca del Prà.
La Conca del Prà, dove un tempo sorgeva il Lago del Prà, è un incantevole pianoro lungo circa 3 km percorso dal torrente e circondato da montagne e fa parte dell’Oasi faunistica del Barant.

In questa zona nelle umide giornate estive è possibile ammirare la Salamandra Lanzai, una specie protetta di anfibio presente unicamente nelle Alpi Cozie sud occidentali e nel Queyras in Francia.
Avevamo sentito parlare molto bene della polenta del Rifugio Willy Jervis, ma non ci aspettavamo una simile squisitezza.
Degne di nota la polenta concia rivisitata con le spezie e la crostata della casa.

Si è concluso così il nostro Weekend in Val Pellice.
Ti è piaciuto l’articolo?
Se si metti un mi piace e seguimi anche su instagram e facebook per scoprire nuove escursioni!
Se ti piacciono le escursioni con destinazione Rifugio non puoi perderti queste!
Da Pian Neiretto al Rifugio Fontana Mura
Addentriamoci nel Parco Regionale Orsiera-Rocciavrè per raggiungere il Rifugio Fontana Mura, un rifugio risalente ai primi anni ’90 che prende il nome dalla sorgente del fiume Sangone (in origine Fontana Moura), che sgorga nelle vicinanze della struttura.
Raggiungiamo il Rifugio Amprimo e ammiriamo il Rocciamelone dal Pian Cervetto
Con un’escursione semplice addentriamoci nel Parco Naturale Orsierà Rocciavrè e raggiungiamo il Rifugio Amprimo passsando dal Paradiso delle Rane per poi giungere al punto più panoramico dell’escursione, Pian Cervetto.