Civita di Bagnoregio, la città che spero non muoia mai

Civita di Bagnoregio è un antico borgo adagiato su una rocca di tufo che sorge nel cuore della Tuscia Laziale e fa parte del Comune di Bagnoregio nella Valle dei Calanchi, formazioni argillose prodotte dall’erosione degli agenti atmosferici.

La cittadina viene definita la “la città che muore“, in quanto è da secoli che subisce una fortissima erosione dovuta ai fenomeni atmosferici e si sta sgretolando in maniera lenta ed inesorabile.

Il borgo è oggi quasi totalmente disabitato (sono 11 gli abitanti) e vi si può accedere solamente per mezzo di un ponte pedonale realizzato in cemento.  Per accedere al centro di Civita i visitatori devono pagare una piccola tassa di entrata (5 euro) che permette all’amministrazione comunale di compiere i lavori di restauro e stabilizzazione e mantenere visitabile il borgo.

Sul ponte si respira un’atmosfera surreale, quasi magica. Intorno a noi il silenzio, solo il rumore del vento.  La salita sul Ponte sembra la salita al Paradiso.

L’unico accesso al borgo è la Porta di Santa Maria, chiamata anche Porta Cava, perché, prima di essere riadattata in età medioevale con un arco gotico, fu tagliata nel tufo in età etrusca.

Entriamo alla scoperta della città

L’intero centro storico di Civita è caratterizzato da viottoli e casette in tufo ed è orientato in funzione della piazza principale di Civita, la piazza San Donato, dove si trova la chiesa  costruita sul sito di un antichissimo tempio etrusco. La chiesa è un magnifico esempio di architettura cinquecentesca viterbese.

Uno dei punti più spettacolari del centro di Civita è il Belvedere, una piazzetta affacciata direttamente sullo strapiombo dei calanchi da dove si può ammirare una meravigliosa vista su tutta la Valle.

A giugno è un’esplosione di colori e di profumi, soprattutto di gelsomini, e il borgo è quasi interamente abitato da felini.

DOVE MANGIARE A CIVITA DI BAGNOREGIO

Per una cena tipica a base di piatti tipici del territorio e per godere di una vista magnifica su Civita andate alla Trattoria Il Vecchio Mulino a Lubriano. Degna di nota è la pappa al pomodoro in una versione rivisitata dalla proprietaria.

DOVE SOGGIORNARE A CIVITA DI BAGNOREGIO

Per il soggiorno consiglio la Casa Vacanze “Le Calanque – La terrazza su Civita” a Lubriano. L’appartamento è arredato con gusto e possiede una terrazza con vista incantevole su Civita.

Colazione con vista

Con questo caffè è terminato il mio giro a Civita.

Ti è piaciuto questo borgo?

Se si metti un mi piace e seguimi per conoscere nuovi borghi da visitare! Girulìgirulà è anche su instagram e facebook!

Pubblicato da girulìgirulà

Blog di escursioni e gite fuori porta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: