Oggi raggiungeremo a piedi uno dei simboli del Piemonte, la Sacra di San Michele, attraverso il Sentiero dei Principi.
NOTE TECNICHE |
---|
Partenza: Borgata Mortera (Osteria del Pellegrino) 630 m Arrivo: Sacra di San Michele 960 m Dislivello: 300 m circa Durata: 1 h 30 (solo andata) Lunghezza: 4 km Difficoltà: E (escursionistico) Cani: SI Data escursione: Gennaio 2022 |
Parcheggiate l’auto presso la Borgata Mortera nei pressi dell’Osteria del Pellegrino. La segnaletica del sentiero inizia proprio lì. Troverete il cartello in dialetto piemontese “Stra dij Prinsi” ovvero Strada dei Principi.

La strada è chiamata così per un fatto accaduto nel 1836. Si narra infatti che su ordine di Carlo Alberto ventisette salme di nobili Savoia furono portate dal Duomo di Torino alla Sacra di San Michele attraverso questo sentiero. Le salme vennero poi tumulate nei sotterranei della Sacra stessa. Da lì in poi divenne la Strada dei Principi.
Il sentiero è semplice, adatto a tutti e i cani sono ammessi.
È un’antica mulattiera, caratterizzata da alcuni tratti in salita.

Arrivati alla Punta del Farò prendete il sentierino sulla destra che vi porterà sulla Punta dell’Ancoccia. Qui potete rilassarvi su una panchina in legno e godervi il panorama a 360 gradi sui Laghi di Avigliana e sulla Sacra di San Michele. Nelle giornate terse è possibile vedere anche Superga.


Da lì in pochi minuti si raggiunge il piazzale Croce Nera (parcheggio) e in dieci minuti si arriva direttamente alla Sacra di San Michele.
Per compiere l’intero percorso ci s’impiega circa un’ora e mezza.


Ti è piaciuto il sentiero dei principi?
Se si metti un mi piace e seguimi anche su instagram per non perdere nuovi luoghi da visitare!