Sorrento, definita anche la città delle Sirene, è una cittadina costiera della Penisola sorrentina che si trova di fronte alla baia di Napoli.
Nell’Odissea Omero ha definito Sorrento come la città delle Sirene, proprio perché in questo mare vivevano le sirene che con il loro canto ammaliante attiravano i marinai di passaggio, che si avvicinavano quindi alla costa rocciosa con le loro navi, schiantandosi contro di questa: i marinai annegavano e le sirene ne divoravano i corpi.
Sorrento è edificata su una scogliera tufacea, caratterizzata da falesie, con un’elevazione media di 47 metri sul livello del mare.
Affacciandosi al balcone della Villa Comunale si può ammirare il porto di Marina piccola con i suoi stabilimenti balneari.
Il punto di partenza per un giro a piedi della città è Piazza Tasso, piazza centrale di Sorrento, così chiamata in onore del poeta Torquato Tasso che qui nacque nel 1544.
DOVE COMPRARE SOUVENIRS A SORRENTO
Nel centro storico è possibile imbattersi in moltissimi negozi caratteristici dove acquistare prodotti tipici sorrentini, come limoni e limoncelli, souvenir, ma anche gli oggetti creati con il legno intarsiato, un’abilità che gli artigiani sorrentini si tramandano di generazione in generazione.

Per l’acquisto di souvenirs vi consiglio la Fattoria Terranova Shop in Piazza Tasso, punto vendita dell’Agriturismo Terranova dove potete trovare prodotti locali artigianali, come Limoncello, Nocino e tanti altri, per poi passare alle creme fino alle marmellate di agrumi della Costiera. Avrete l’imbarazzo della scelta.

Piazza Tasso ha poco più di un secolo di vita: è stata infatti costruita sopra il Vallone dei Mulini. Un tempo in Piazza Tasso al posto dei bar e dei negozi c’erano le donne che lavavano i panni nel fiume che scendeva dalle colline. Affacciatevi alle spalle della Piazza e noterete come sia stato costruito sopra un vallone, sul fondo si possono vedere i ruderi dei mulini che venivano azionati con l’acqua del rivolo. Purtroppo il vallone dei Mulini non si può visitare.

Il luogo che mi ha colpito di più a Sorrento è il Chiostro di San Francesco, un piccolo gioiello del 1300. Il Chiostro ha una pianta rettangolare e fonde un stile di epoca trecentesca con altri di epoche successive, inglobando resti proveniente da templi pagani e materiali di antichi insediamenti.

La visita al Chiostro è gratuita. In estate viene utilizzato come suggestivo scenario di concerti musicali, mostre d’arte e matrimoni e si può intuire il perché. Ricco di fiori, piante ed alberi ornamentali, il Chiostro di San Francesco è un luogo da favola.

In questo magnifico Chiostro ricoperto di bouganville si è con concluso il mio giro a Sorrento!
Ti è piaciuto?
Se si metti un “mi piace” e seguimi per rimanere sempre aggiornato su nuovi luoghi da visitare! Girulìgirulà è anche su instagram e facebook!